Partita a tre by Paolo Guerrieri;

Partita a tre by Paolo Guerrieri;

autore:Paolo, Guerrieri; [Guerrieri, Paolo ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Contemporanea
ISBN: 9788815367464
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2021-08-15T00:00:00+00:00


3. Scenari post-Covid

Tentare di disegnare scenari economici futuri di fronte a una fase di transizione dell’economia mondiale dominata da un elevato grado di incertezza circa l’uscita dalla pandemia e i futuri assetti dei rapporti tra aree e paesi, è sicuramente difficile, al limite dell’azzardo. Ma è una riflessione di qualche utilità, alla luce di quanto analizzato fin qui e proprio perché stiamo vivendo una crisi senza precedenti.

Nell’interrogarsi sugli scenari economici del post-Covid-19 ci si divide tra chi limita la portata della crisi economica in corso, immaginando una rapida ripresa e una sostanziale continuità rispetto al passato, e chi profetizza mutamenti epocali nel funzionamento dell’economia e nei suoi fattori determinanti. A partire dalle future sorti dell’economia globale che ha caratterizzato in modo decisivo, come si è visto, la storia di questi ultimi trent’anni. L’interrogativo chiave è quale nuova configurazione assumerà l’economia globale nei prossimi anni.

Una prima scontata previsione è che il dopo crisi da Covid-19 sancirà la fine di quell’impetuosa fase della globalizzazione che abbiamo definito una sorta di età dell’oro. Dopo aver raggiunto in circa due decenni il suo picco massimo in occasione della Grande crisi, il processo di globalizzazione era entrato da qualche anno, già prima della pandemia, in un periodo di relativo arretramento. Anche perché i benefici dell’apertura commerciale e finanziaria erano stati pesantemente rimessi in discussione un po’ ovunque nell’area avanzata, dietro la spinta di un diffuso malcontento di larghi strati della popolazione, inclusi vasti segmenti del ceto medio, che avevano visto aumentare le disuguaglianze e peggiorare le loro condizioni di vita. Di qui anche il successo delle forze sovraniste e populiste negli Stati Uniti e in Europa.

E nei prossimi anni l’assetto economico globale potrà subire profonde trasformazioni e un ulteriore ridimensionamento. Anche se in quali direzioni non è affatto facile prevedere. Un primo scenario ipotizzabile contempla, riassumendo molte cose scritte fin qui, un’accelerazione e un rafforzamento di dinamiche già in essere ovvero un assetto tripolare dell’economia mondiale basato su tre grandi aree interdipendenti (USA-NAFTA, Europa e Cina-Asia del Pacifico), caratterizzate da reciprocità e tensioni crescenti nei loro scambi, a seguito del venir meno di una reale capacità di governo multilaterale. Perché gli Stati Uniti, da un lato, non saranno più in grado di esercitare un ruolo di leader mondiale, anche sotto la guida della nuova amministrazione Biden: non ne hanno più i mezzi e non esiste più un consenso interno che li spinga in questa direzione. E l’altro grande attore economico mondiale, la Cina, continuerà a cercare più che altro di approfittare della crisi per occupare gli spazi lasciati liberi dal ritiro americano, senza essere in grado di offrire una reale leadership sistemica.

La scena politica globale continuerebbe a essere dominata dall’aspro confronto tra Stati Uniti e Cina, tra il «capitalismo democratico-liberale» e il «capitalismo politico-autoritario», incentrato sempre più sulla sfida tecnologica, esposta al rischio crescente di degenerare verso una sorta di vero e proprio decoupling tecnologico a livello mondiale. Con tutti i costi di cui abbiamo detto.

In questo scenario post-pandemico uno dei pilastri della globalizzazione in



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.